Passa ai contenuti principali

La ricerca della felicità, terza parte. Le aspettative.

 

Eccoci di nuovo a parlare di felicità...

Se vi siete osservati con attenzione, probabilmente, avrete scoperto che i vostri pensieri sono quasi sempre rivolti al passato o al futuro e che, salvo eccezioni, i pensieri sul futuro sono di solito accompagnati da ansia, preoccupazione, inquietudine, mentre quelli sul passato generano una gamma di stati d’animo che va dal rimpianto alla nostalgia, dalla tristezza al risentimento.

Non vi sembra questa una buona ragione per imparare a so-stare nel presente?

Ma vediamo quali altri meccanismi mentali generano infelicità.

Uno tra i più perniciosi è quello di porsi obiettivi straordinariamente elevati, piuttosto che impegnarsi in una “politica dei piccoli passi” e perseguire scopi ragionevoli e raggiungibili. Non voglio sostenere che non ci si debba porre obiettivi a lungo termine ma che, per non andare incontro ad inutili sofferenze, occorre che questi siano complessi ma commisurati alle proprie capacità e fondati sul contatto con dati di realtà.

Spesso invece nutriamo aspettative su di noi, sul nostro lavoro, sul ruolo di genitori o di figli che rasentano l’illusione e di conseguenza portano inevitabilmente ad avere uno sguardo severo verso noi stessi. Incentivare l’attitudine al giudizio, già piuttosto radicata nella nostra cultura, stimolando quel continuo condannarsi per non essere all’altezza delle proprie aspettative,  prima o poi, porterà fatalmente a nutrire pensieri di inadeguatezza o impotenza. Se c’è una cosa che rende infelici questa è proprio la valutazione negativa di se stessi. 

“Non posso farcela”. “Non sono abbastanza….”. “Non sono in grado di….” sono voci interiori attivate da aspettative irrealistiche che immancabilmente provocano una buona dose di infelicità. Ancora una volta infelicità auto-prodotta.

Anche su questo meccanismo generatore di infelicità penso che possiamo intervenire, auto-educandoci  a non nutrire aspettative di performance più elevate di quelle che siamo realisticamente in grado di avere. Se le nostre performance supereranno le aspettative, non potremo che sentirci orgogliosi e contenti di noi e così ci saremo guadagnati un pezzetto di felicità.

In ogni caso tenere a bada l’abitudine al giudizio severo verso sé e verso gli altri è un ottimo modo per fermare la “fabbrica” di sofferenza auto-prodotta. Questa volta il “compito a casa” riguarda un ri-esame e un ri-adeguamento delle aspettative che avete in merito ai vostri ruoli privati o professionali.


Continuerò a parlare ancora di felicità, ma... la prossima volta, a presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

La rupe e ciò che è rude. Articolo del 2021.

Di recente mi sono spostato presso un  nuovo studio , questa volta messo in piedi da zero. Le   iniziative pensate sono diverse , anche se bisogna attendere che la situazione diventi più tranquilla per metterle in atto.  E' uno studio molto ampio con delle caratteristiche che mi piacciono molto ed anche alcuni difetti ma come si sa i difetti possono essere migliorati con il tempo. Solo che...  Solo che fuori dallo studio, su una vetrina che si affaccia sulla strada c'erano diverse scritte. Abbiamo provato a levarle in molti modi e, a dire il vero, le abbiamo levate quasi tutte,  tranne una . Una scritta qualunque, come quelle presenti su alcuni muri che contornano le strade, che rappresenta lo sfogo di qualche ragazzo con una bomboletta verde in mano e una voglia di esprimersi mal direzionata ma... un po' difficile da decifrare.  Non mi avrebbe dato molto fastidio se non fosse che quella scritta è esattamente sulla vetrina del mio nuovo, luminoso ed ampio studio. Essendo di

Perché lo Psicologo?

Avere  il corpo “ contro ”:  ecco la frase che meglio di tante altre esprime la sensazione di chi si trova a dover fare i conti con sintomi che sembrano fatti apposta per ostacolare momenti belli o situazioni cui si tiene in modo particolare.   In pratica, delle volte fra la persona e il mondo, si frappone un sintomo . Anche se la genesi è  multifattoriale  (genetica, ambientale, emotiva), spesso sono presenti sintomi che  diminuiscono la qualità di vita  di chi ne è affetto; ciò può avere conseguenze nella vita di tutti i giorni, con sentimenti di preoccupazione, tristezza profonda, isolamento, rabbia e disperazione. Che ruolo giocano i fattori psicologici? In alcuni persone condizioni di sofferenza fisica ed emotiva protratta a lungo si intrecciano e si influenzano reciprocamente complicando la malattia e rendendo più difficile la guarigione. Cosa fare? Di solito la gestione della malattia può richiedere cure integrate con farmaci, stili di vita salutari e benessere mentale.  L’inter

Estate e Stress: Il Ruolo della Psicologia nel Benessere Estivo

L'estate è spesso vista come una stagione di relax, vacanze e divertimento sotto il sole. Tuttavia, per molte persone, questo periodo può anche portare a un aumento dello stress. La psicologia offre preziose intuizioni su come le dinamiche stagionali possano influenzare il nostro stato mentale e su come possiamo gestire lo stress estivo in modo efficace. I Fattori di Stress Estivi Aspettative Sociali: L'estate è associata a numerose aspettative sociali, come partecipare a feste, organizzare vacanze perfette e mantenere una vita sociale attiva. Queste pressioni possono causare ansia e stress, specialmente per coloro che preferiscono momenti di tranquillità o che si sentono obbligati a seguire un ritmo di vita che non rispecchia le loro preferenze personali. Cambiamenti di Routine: Le vacanze estive spesso comportano cambiamenti significativi nella routine quotidiana, che possono essere destabilizzanti. Per chi ha figli, la chiusura delle scuole richiede una riorganizzazione de